Video
Per qualsiasi info "contattatemi" sia per le foto che per i video.
25 Maggio 2023
Gita a Castell'Arquato
La Rocca Viscontea, con la sua imponente torre alta 35 metri, sorge nel punto più alto del borgo di Castell'Arquato, borgo romantico in Emilia, in cui passeggiare significa immergersi nella storia del Medioevo.
All'interno della Rocca è possibile visitare il Museo di Vita Medievale con modellini di macchine da guerra e da costruzione e una sala delle armi ricostruita. Salendo sull'alto mastio si arriva al terrazzo panoramico da cui si gode di una vista straordinaria sulle colline.
Nel 1985 molte scene del film di successo "Lady Hawke", con Michelle Pfeiffer, Rutger Hauer e Matthew Broderick, sono state girate a Castell'Arquato e soprattutto all'interno della Rocca.
Spesso sono organizzate visite tematiche per bambini o visite serali per adulti.
Castell'Arquato fa parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
16 Aprile 2023
Rifugio Rosalba (Lecco)
Sentiero in Grignetta al Rifugio Rosalba a 1730 m, Dai Piani Resinelli in Grignetta: sentiero delle Foppe per il rifugio Rosalba. Dal bosco di faggi alla torre Cecilia, il fantastico panorama sul Lago di Como e Alpi.
Basta dire Rifugio Rosalba per capire che si parla di Grignetta o Grigna Meridionale.
28 Marzo 2023
CRESPI D'ADDA (Bergamo)
Straordinaria storia
Crespi è la straordinaria storia di una vera e propria città ideale del lavoro, un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie. Crespi nasce nel pieno della rivoluzione industriale, ed è la risposta degli imprenditori illuminati di fine Ottocento ai drammi causati dalla prima, violenta industrializzazione. Crespi è una città giardino, al confine tra mondo contadino e mondo industriale.
10 Febbraio 2023
Rocca di Martinengo
Il castello, che si erge sopra il golfo di Sensole, tra Peschiera e Siviano, é uno dei monumenti più caratteristici del posto. Come punto per l’erezione del castello Oldofredi fu scelto, nel XIV secolo, uno sperone roccioso rivolto sulla sponda bergamasca, di fronte a Tavernola, da dove era possibile controllare tutto il lago da nord a sud. Il castello non sorgeva nel punto più alto dell’Isola, già occupato dal Santuario della Ceriola, e non si preoccupava di controllare la sponda bresciana in quanto anche questa era sotto la giurisdizione degli Isei, poi Oldofredi, e da essa non potevano venire offese. Non si sa quando i Martinengo acquistarono la rocca, ma si può supporre che sia stato Antonio Prevosto attorno alla metà del XV secolo.
23 gennaio 2023
Basilica di LODIVECCHIO
L'esterno, con paramento murario in mattoncini a vista, è caratterizzato dalla facciata. Questa è a salienti e venne radicalmente restaurata tra il 1902 e il 1908. La parte centrale, posta tra due alti contrafforti semicircolari, presenta, al centro, il portale con lunetta, leggermente strombato, sormontato dal rosone circolare e da una monofora a tutto sesto. Al di sopra di quest'ultima, entro un'edicola, vi è la statua di san Bassiano[3]. Nelle due fasce laterali della facciata, corrispondenti alle navate laterali interne ma più alte di queste ultime, si aprono, dal basso, una monofora a tutto sesto, un rosone ed una bifora ogivale.
Settembre 2022
Sardegna (Nuraghe Asoru o Basoru)
Costruito a 32 metri s.l.d.m., il nuraghe é incorniciato da ulivi selvatici e lentischio; é stato restaurato in modo approssimativo ( sopratutto all'interno ) nel 1976. La costruzione é stata edificata con tecnica megalitica del tipo “pseudo nuraghe” ( "a corridoio" ), mentre la torre principale tende ad avvicinarsi a quelle dei nuraghi classici; risulta pertanto un ibrido tra un "proto nuraghe" e un "nuraghe classico".
21 Luglio 2022
Castello di Bardi
Il castello di Bardi, detto anche castello Landi, è un'imponente fortificazione che sorge su uno "scoglio" di diaspro rosso nell'omonimo paese in provincia di Parma. Posto al centro della valle del Ceno, l'edificio sovrasta il punto in cui il torrente Noveglia confluisce proprio nel Ceno.
22 Febbraio 2022
Gargnano (BS)
Il nome del paese compare per la prima volta in un documento del 937 come Garniano, forse derivato dal personale latino Garenius. Documenti di Tito Livio e lapidi, testimoniano la presenza di Etruschi, Celti, Cenomani e Romani.[9].
Dal 1350 al 1426 il territorio di Gargnano fu dominio dei Visconti come capoluogo di quadra nella Magnifica Patria, per poi seguirne la storia sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Successivamente alla scomparsa della Serenissima sarà annesso alla Repubblica bresciana, di cui seguirà le sorti sotto la dominazione napoleonica, come capoluogo di cantone, e poi asburgica fino al Regno d'Italia.
Nel 1943 Gargnano ospitò Mussolini che vi arrivò il 10 ottobre, dove occupava, in località San Giacomo, Villa Feltrinelli (oggi hotel di lusso). Il Duce, che aveva da poco istituito la Repubblica Sociale Italiana, viveva nella villa con la moglie, donna Rachele e figli Romano e Anna Maria.
24 Settembre 2021
Ghiacciaio Fellaria
Il ghiacciaio Fellaria lascia sempre a bocca aperta: in uno scenario dove il ghiaccio crolla, si muove, si stacca e infine galleggia in un lago che si è formato pochi anni fa, è una meta che affascina sempre. Un percorso nello spazio e nel tempo dentro nel territorio dell'ambiente glaciale e periglaciale, ricco di elementi grandi e piccoli, conosciuti o poco noti, costruiti dall'azione del ghiaccio e del gelo in epoche remote o anche al giorno d'oggi. Ci sorprenderà scoprire quanto velocemente il ghiacciaio si stia ritirando e proveremo ad immaginare come lo troveremo tra pochi anni. Attraverseremo la piana dove risiedeva la fronte occidentale del ghiacciaio e giungeremo infine a quella orientale. Qui ci lasceremo stupire da un anfiteatro dove padroneggia una possente parete di ghiaccio, dalla quale si staccano ripetutamente grossi blocchi che alimentano una lingua glaciale che termina in un lago disseminato di iceberg. A questo punto sarà il boato dei crolli ad accompagnare il nostro pranzo al sacco. Una camminata sul sentiero Glaciologico Marson per conoscere il ghiacciaio, un elemento vivo ma in sofferenza, prima che sia troppo tardi.
11 Settembre 2021
ASSISI settembre 2021
Assisi è una località di collina dell'Umbria, in Italia centrale. È il luogo di nascita di San Francesco (1181-1226), uno dei santi patroni d'Italia. La basilica di San Francesco è un'imponente chiesa su 2 livelli consacrata nel 1253. Gli affreschi duecenteschi che ritraggono la vita di San Francesco sono stati attribuiti, tra gli altri, anche a Giotto e Cimabue. La cripta ospita il sarcofago in pietra del santo.
2 Settembre 2021
Rifugio Rino Olmo
Il rifugio, dedicato alla memoria di Rino Olmo (fondatore della sezione CAI di Clusone e membro del Soccorso Alpino), è stato inaugurato il 29 settembre del 1991 in seguito alla ristrutturazione della Baita di Olone (comune di Castione della Presolana, provincia di Bergamo) da parte dei soci della sezione CAI.
1 Luglio 2021
Vacanze all'isola d'Elba 2021
8 Giugno 2021
Palazzo Zucchetti Lodi
La Torre Zucchetti è un grattacielo di Lodi di 14 piani alto 60 metri. Ospita gli uffici dell'omonima azienda.
20 Maggio 2021
Rifugio Laghi Gemelli
I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi, in alta val Brembana (provincia di Bergamo), chiusi nella conca delimitata dal Pizzo Farno, dal Monte Corte, dal Passo dei Laghi Gemelli, dal Passo di Mezzeno, dal Monte Spondone, dal Monte del Tonale, dal Pizzo dell'Orto e dal Pizzo del Becco. Nella stessa conca è racchiuso inoltre il Lago Becco, situato ai piedi del pizzo omonimo.
14 aprile 2021
Campo di Colza (Fiori ripresi con Drone)
Il colza (Brassica napus L., 1753) o navone è una pianta angiosperma dicotiledone, dal fiore giallo brillante (o bianco a seconda della varietà), appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.
7 marzo 2021
Duomo di LODI in 4K
In stile romanico, è una delle chiese più vaste dell'intera Lombardia. La prima fase della sua costruzione, per la quale furono probabilmente impiegati molti materiali provenienti dagli edifici dell'antica Laus Pompeia, risale al periodo compreso tra il 1158 ed il 1163;
1 marzo 2021
Abbazia di Cerreto
L'abbazia del Cerreto era un monastero cistercense posto nel territorio lodigiano, nell'attuale centro abitato di Abbadia Cerreto. Era dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
L'abbazia fu fondata nel 1084 dal conte Alberico da Cassino, come monastero benedettino.
Nel 1139 papa Innocenzo II la cedette ai cistercensi.
24 febbraio 2021
Località i Piani di Artavaggio
Partendo dal Pizzino a mt 1100 per circa 2 ore si arriva ai Piani a mt 1644 in questa meraviglia.
14 febbraio 2021
Lago d'Endine
Il lago di Èndine, è un lago della provincia di Bergamo. Con una superficie di 2,3 km², è situato a 337 m s.l.m. nella Val Cavallina, sviluppa un perimetro di circa 14 chilometri ed è diviso tra i comuni di Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Ranzanico e Spinone al Lago.
2 febbraio 2021
Monte Linzone 1.392 metri
Escursione dalla Roncola al monte Linzone
Difficoltà: Escursionistico Facile
Tempo di percorrenza teorico: 1 h 30 minuti
Dislivello: 538 metri
26 gennaio 2021
Galgagnano
Vista panoramica di Galgagnano come non lo avete mai visto, giornata spettacolare con le montagne di fondo...
LODI 30 dicembre 2020
Vista dall'alto sotto la neve
28 Dicembre 2020
Montanaso Lombardo
Vista dal drone MINI2 la Nevicata sopra Montanaso Lombardo
Monte Canto Alto 1146 m.
18 dicembre 2020
Il Canto Alto è una montagna delle Prealpi Bergamasche alta 1146 m. Si trova in provincia di Bergamo, all'interno del Parco dei Colli, sopra il paese di Sorisole, al confine con il comune di Zogno. È l'ultima elevazione della dorsale che separa i corsi dei fiumi Brembo e Serio
13 Dicembre 2020
Montanaso Lombardo
Tra sole e nuvole il 13 dicembre 2020 con il mio Drone Mini2 sopra casa mia a 120 metri di altezza
Saluto alla Mondadori novembre 2020
"Arcagna" novembre 2020 i colori dell'autunno
Lodi Isola Carolina ottobre 2020
Vista dall'alto del parco di Lodi
Villaggio San Rocco (Galgagnano)
riprese con il Drone per far vedere i particolari dall'alto
Monte isola lago D'Iseo 2020
10 Ottobre 2020
Monte Isola è un comune italiano di 1680 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del lago d'Iseo. Fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia". Con un'area totale di 12,8 km², è l'isola lacustre più grande d'Italia e dell'Europa meridionale e centrale